Bonus facciate 2021: la nuova guida

Bonus facciate

 

Bonus facciate 2021: spiegato in breve

Bonus facciate 2021: si tratta di un’agevolazione fiscale (Irpef o Ires) introdotta nella legge di bilancio del 2020 che permette di recuperare parte dei costi.

Mi chiamo Luigi Sghinolfi e sono un Consulente Immobiliare Esperto con alle spalle oltre 15 anni di esperienza.

La mia è un’agenzia immobiliare innovativa che si affida alla tecnologia e alle migliori prassi di riferimento in ogni singola fase del processo di vendita di un immobile.

Questo ci permette di garantire ai nostri clienti una corretta valutazione immobile e di conseguenza di vendere casa bene, ovvero alle migliori condizioni di mercato, in tempi rapidi e comunque concordati e definiti e in totale sicurezza e trasparenza a tutela delle parti. Abbiamo analizzato e scomposto ogni singola fase del processo di vendita ed abbiamo inserito le migliori soluzioni in ogni singolo passaggio, anche in termini di promozione e visibilità dell’immobile con la stesura di una piano di marketing e commerciale specifico per ogni immobile con tempi certi e definiti.

Di seguito i punti principali dell’ultima guida pubblicata, alla fine dell’articolo trovate comunque un link diretto alla guida completa per qualsiasi eventuale approfondimento.

Bonus facciate: che cos’è

Il bonus facciate è un’agevolazione fiscale (Irpef o Ires) introdotta con la legge di bilancio del 2020.

In quanto agevolazione fiscale, permette di

    • recuperare il 90% dei costi sostenuti durante il periodo 2020 – 2021;

    • senza limite massimo di spesa.

Bonus facciate: criterio di riparto

La detrazione viene spalmata 10 quote annuali di pari importo.

Bonus facciate: zone destinatarie dell’agevolazione

Gli immobili su cui si realizzano lavori devono essere contenuti nelle zone A e B o in zone soggette a regolamenti edilizi comunali.

Bonus facciate: soggetti destinatari dell’agevolazione

I soggetti destinatari possono essere

    • persone fisiche;

    • enti pubblici o privati che non svolgono un’attività commerciale;

    • società semplici;

    • associazioni tra professionisti;

    • contribuenti che possiedono un reddito d’impresa.

Bonus facciate: interventi ammissibili

Gli interventi che sono ammessi per recupero o restauro della facciata esterna sono:

    • pulitura o tinteggiatura esterna sulle strutture opache della facciata;

    • interventi su balconi, ornamenti e fregi;

    • su strutture opache verticali della facciata o che interessano il 10% dell’intonaco della superficie;

    • le facciate laterali di un edificio;

    • le due pareti laterali;

    • sulla facciata interna dell’edificio;

    • sulla facciata visibile dal chiostro.

Bonus facciate: modalità corrette di pagamento delle spese

Per ottenere la detrazione fiscale al 90% è necessario realizzare il pagamento tramite bonifico bancario per detrazione fiscale e all’interno devono essere presenti:

    • causale bonifico;

    • codice fiscale beneficiario;

    • partita iva o codice fiscale del soggetto verso cui si effettua il bonifico;

Come sopra indicato potete consultare direttamente la guida ufficiale e completa dell’Agenzia delle Entrate, clicca qui

Next post

Come vendere casa

Join The Discussion

Compare listings

Compare